lunedì 10 dicembre 2012

2 Card con busta - Tutto in uno !

Ciao a tutte
Oramai mancano giusto giusto 2 settimane alla vigilia di Natale. Siete pronte con alberi, regali, abbellimenti, addobbi? E i biglietti di auguri ?
No?? Ok, allora oggi vi propongo un tutorial per realizzare dei bigliettini augurali semplici, di effetto e a mio parere molto “furbi”.
Quando progetto un biglietto per un regalo mi ci dedico anima e corpo e spesso la busta per contenerlo non la realizzo per mancanza di tempo, oppure perché il bigliettino è strutturato in modo tale da non poter essere contenuto in una busta.
Il tutorial di oggi risolve entrambi i problemi , infatti è un biglietto- busta  che appaga l'occhio ,lo spirito e può essere personalizzato a proprio gusto, quindi ampio spazio alla vostra  fantasia!!
Partiamo dall'inizio: mi è stato chiesto di realizzare un biglietto di auguri natalizio per  il gruppo  cinofilo alpino della Protezione Civile  e quindi ho subito pensato a questa soluzione che vi mostro .
Seguiamo ora insieme il tutorial passo-passo per poterlo realizzare:
 
Prendiamo  un bazzil  e ne ritagliamo un rettangolo che misura  17x22 cm
Cordoniamolo con lo Score - pal a 1 cm, poi a 10,5 e 10,5 cm
Seguendo poi le cordonature lo ripieghiamo su sé stesso e applichiamo un sottile strato di colla forte su tutta la lunghezza della cordonatura da 1 cm.
Questa linguetta  la incolliamo all’altra sezione del cartoncino avendo cura di  tenerla all’interno della struttura. Attenzione a non fare fuoriuscire la colla dai bordi al momento dell’assemblaggio.
Avrete così ottenuto una sorta di card circolare tubolare.
Per quanto riguarda la decorazione di quella che sarà la parte frontale della card mi sono detta…ma quale potrebbe essere la carta più idonea per una card destinata ad un simpaticissimo cagnolone  ?? Aiuto!!!

Appena però ho visto questa carta ho capito che sarebbe stata la perfetta soluzione.  E’ una nuova  carta della Bazzil ed è una carta pattern stampata mis 30,5 x 30,5 ,  al tatto è molto  leggera .Direi un incrocio tra il vellum e la carta velina. E’ molto bella  perché ha la giusta consistenza per essere lavorata e incollata con il nastro biadesivo senza strapparsi, ma nello stesso tempo ha una trasparenza che permette di non appesantire troppo i progetti con tantissimi  utilizzi.. veramente versatile.
Come vi dicevo, essendo la card destinata alla associazione cinofila, ho utilizzato una vecchia fustella “cagnolino” della Sizzix e ho ritagliato la sagoma del cane. Il “destinatario” è un border collie e quindi era doveroso utilizzare i colori bianco e nero che tra l'atro si abbinano perfettamente alla carta che ho utilizzato per lo sfondo.
Quindi  con questa carta e la fustellata parte della card era completata , mancava solo il nome del cagnolino e qualche abbellimento.
Ed anche in questo caso in negozio ho trovato quello che ha dato al progetto il sapore festoso e natalizio come solo il colore rosso riesce a fare.
Un foglio di carta A4 già glitterato . Esiste naturalmente di tutti i colori, ma l’intramontabile rosso Natale è il mio preferito. Il foglio di carta è spesso quindi può essere fustellato , punchato e naturalmente tagliato con la taglierina .
Ho quindi  fustellato con l’alfabeto Typeset di Tim Holtz  il nome del cane(Gen.Lee) prima  con la carta glitter e poi con  un bazzil nero. 
Ho sovrapposto le letterine rosse a quelle nere lasciandole volutamente un pò sfalsate . In questo modo ho creato un effetto ombreggiatura che ha dato più texture e risalto alla scritta.
Ho completato infine il mio fronte-card  con un nastrino in tinta e un paio di stelline punchate.
A questo punto dobbiamo costruire la struttura a scomparsa della nostra card. 
Il cartoncino che verrà posizionato all’interno avrà un meccanismo che “scivolerà” lateralmente  :da destra verso sinistra e viceversa e questo risolve dunque il problema della card e della busta.
La parte decorata esterna sarà la busta , mentre quella più semplice interna sarà il bligliettino che potrà essere personalizzato con  la firma, un pensiero , una timbrata…insomma quello che vorrete.
Quindi dallo stesso bazzil che avete utilizzato per costruire la struttura, ritagliare un rettangolo che misura 10x21,5 cm . Lo abbellite o lo timbrate come più vi piace.
Attenzione:  sia per quanto riguarda la decorazione della struttura che per quella del biglietto interno NON applicate o decorate nulla nella parte centrale perché sarà la parte dove andremo a praticare il foro per fare passare il nastrino.
Le foto spiegano sicuramente meglio quello che intendo.
Inserite all’interno della struttura il biglietto ma non dalla parte decorata, ma esattamente al contrario ruotandolo di 180 gradi tenendo sempre però  la scritta diritta in questo modo:
Inserite completamente il biglietto all'interno della busta e a metà  (quindi nel nostro caso 5.25 cm)  praticherete un foro con la crop a dile.
In questo modo foreremo sia la struttura che il biglietto interno nella stessa posizione.
Estraiamo il biglietto forato, lo ruotiamo rimettendone  la parte decorata verso di noi e lo infiliamo ancora nella struttura facendo combaciare i fori praticati.
A questo punto infiliamo nei fori 45 cm di  nastrino in tinta e spingiamo delicatamente il biglietto verso l’interno della struttura .
Il nastrino seguirà il biglietto e ne resteranno visibili all’ esterno solamente pochi cm per parte. Fate 2 nodini per fissare il tutto ed avrete terminato la vostra “sliding card”.
Vi lascio le foto del progetto completato:
Io utilizzo spesso questa soluzione per accompagnare  i regali perché è un bigliettino completo . Le card senza busta onestamente mi piacciono poco.













Naturalmente potete modificare le misure a vostro piacimento per ottenere risultati per differenti utilizzi.

Vi mostro due mini-card  chiudi pacco che ho realizzato con lo stesso funzionamento che abbiamo appena visto
Una orizzontale:
e l'altra in verticale:
Le ho realizzate in 5 minuti , credetemi! Sono davvero molto, molto veloci ma veramente sfiziose! 
Se la vostra fantasia si è scatenata, trovate in negozio tutti i materiali necessari per a realizzazione di questi progetti  .

Vi ringrazio di avermi seguita fino a qui  e a tutte voi,  che mi seguite sempre  auguro  Buone Feste! 
Comunque avremo ancora modo di salutarci!
Ciao ciao
Sandra

giovedì 6 dicembre 2012

1 L'appuntamento del giovedì

Un'altra settimana è passata e dicembre è arrivato...  in negozio le novità non finiscono mai... un colpo di bacchetta magica (sarebbe bello... vero Laura?) e nella stanza dei corsi l'atmosfera cambia, al posto di  colla, forbici e taglierine... tanti alberelli, cuori, Babbi Natale, stelle e... tutto quello che vi serve per decorare il vostro Natale!
Tanti oggetti da decorare o già pronti per essere trasformati in piccoli doni! Io ne ho scelti due e li ho trasformati in due card... quindi se dovete fare tanti piccoli regali vi aspettiamo in negozio e qui potete vedere come confezionarli!



Cuore di legno rosso
Con questo cuore ho realizzato una card 15x15 cm., la base è realizzata con cartoncino kraft, in copertina una cornice realizzata con carta Glitz collezione "Joyeux Noel", al centro un quadrato bianco decorato con washi tape "marry christmas"dove ho fermato il cuore con due gocce di colla.



All'interno una tasca smerlata con border punch, decorata con cordino bi-color e tenuta chiusa con washi tape... la tasca potrà contenere i vostri auguri... un cd... un buono... etc.

Albero in ceramica smaltato bianco (c'è anche rosso o verde)
Questa card è più piccola (9,5x11 cm.), la base della card è sempre in cartoncino kraft, anche qui una cornice con carta Glitz collezione "Joyeux Noel", qui però ho bucato la copertina ed inserito un foglio di acetato creando una finestra da dove si intravede il decoro per l'albero.


Ho decorato l'esterno con washi tape, cordino e campanellino, all'interno ho attaccato l'albero di ceramica e sul retro uno spazio bianco per scrivere gli auguri.





Tutti i materiali utilizzati li trovate in negozio! 

Spero di avervi ispirato anche questa volta e... buon "christmas time" a tutti!

Roberta



lunedì 3 dicembre 2012

17 Calendario manuale!

Buongiorno a tutti!

Uno dei regali natalizi più gettonati è sicuramente il calendario ed oggi Vi propongo la mia versione. L'ho battezzato "calendario manuale" perchè manualmente bisogna aggiornare le giornate.
Ho appositamente scelto di non personalizzarlo con l'anno, in questo modo lo si potrà sfruttare per più anni.

Da piccola ne avevo uno cubico in legno che mi piaceva tantissimo, inizialmente l'idea era quella di ricostruirlo fedelmente, ma in corso d'opera la struttura non mi convinceva e quindi ho creato il seguente:


Di seguito vi ho creato un piccolo tutorial, è sicuramente più complicato da spiegare che da fare.

Partiamo ora insieme dalla realizzazione dei cubi numerici.
Ritagliate del cartoncino nel formato cm 10,8x14 e tracciate le varie cordonature come indicato nello schema:


Ora con le forbici ritagliate seguendo la traccia rossa:


Effettuate i tagli in diagonale:


Piegate lungo le cordonature:


Ed ora incollate ed assemblate il cubo!

In totale dovrete realizzare due cubi e li potrete decorare come meglio preferite, l'unica cosa importante da rispettare è lo schema dei numeri che ho disegnato.
Per fare i miei ho usato della gomma crepla bianca e la fustella alfabeto "Vintage Market di Tim Holtz".
Rispettando questo schema riuscirete ad ottenere tutte le combinazioni delle giornate (i numeri 5 e 8 sono volutamente ruotati di 90°).




Passiamo ora alla realizzazione dei cartoncini con i nomi dei mesi.
Potrete realizzarli anche ritagliando dei rettangoli, ma per personalizzarli un po' ho sfruttato l'estremità della "Nestabilities Labeles Eight" e ho forato centralmente i 6 fori con la Bind it All.
Dovrete realizzare 12 cartoncini, uno per ogni mese dell'anno.


Ora possiamo procedere con la struttura del calendario. 
Ritagliate del cartoncino in formato cm 30x15 ed effettuate una cordonatura centrale come mostrato di seguito:


Per questo progetto ho utilizzato della stoffa adesiva, precisamente "Tissu Adhesif di Toga". Lo trovo un elemento eccezionale per lo scrap. A differenza della classica stoffa non si "sfilaccia" nel taglio, si può tagliare tranquillamente con la classica taglierina ed essendo adesivo aderisce perfettamente al supporto senza creare alcun tipo di difetto.

Rivestite per cm 18 il cartoncino, piegandolo a metà effettuate i fori con la Bind it All e con la "Nestabilities Classic Squares Large" fate i due fori (come indicato nell'immagine).
Come vedrete successivamente anche in altre immagini, il taglio dei fori sul tessuto risulta preciso e pulito!


A questo punto con un cartoncino in formato cm 10x13 realizzate la base del calendario. Vi basterà cordonare ed incollare, i due lembi larghi cm 1, internamente alla struttura del calendario.


Ora passiamo alla struttura interna, praticamente con questo cartoncino dobbiamo creare un alloggio per i due cubi. 
Partite da un cartoncino in formato cm 12x17, effettuate le cordonature come indicato dai tratti rossi ed incollate, i quattro lembi larghi cm 1, alla struttura.


Tagli, cordonature e fori sono terminati, dovrete solamente rilegare con la Bind it All i cartoncini con i nomi dei mesi. 
Di seguito vi mostro alcune immagini che vi faranno capire meglio la struttura. 
Nel seguente collage di foto si nota che, il cartoncino principale rivestito dalla stoffa, rimane unito grazie alla semplice base cordonata e, i cubi con i numeri, alloggiano perfettamente nella "finta scatola" attacca internamente.


I giorni della settimana li ho semplicemente stampati su di un cartoncino lungo cm 13.


Per poter evidenziare il giorno giusto della settimana ho pensato di utilizzare due cerchietti incollati tra di loro a cui ho unito del nastro di raso. Il nastro di raso, essendo "liscio", scorrerà facilmente sulla struttura e senza problemi avanzerete con il giorno.
In queste foto vi mostro com'è semplice e divertente modificare i giorni e i mesi.


E' un alternativo calendario da tavolo, io l'ho realizzato totalmente in grigio, ma voi potrete decorarlo come più vi piace! 



Come sempre vi ricordo che tutto il materiale per la realizzazione è a vostra disposizione presso il negozio di Laura
Se avrete voglia di rifarlo sempre utilizzando il tessuto, potrete scegliere la fantasia che più vi piace, ce ne sono di bellissime!!
A presto con qualche nuova idea!!